DG Solutions - Consulenza energetica

CER


Comunità Energetiche Rinnovabili

Il Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 noto come Decreto CACER (Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile) ha definito le nuove modalità di concessione di incentivi, volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Il TIAD (Testo Integrato per l'Autoconsumo Diffuso) definisce sette differenti tipi di configurazioni possibili per l'autoconsumo diffuso:

  •   i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente
  •   i gruppi di clienti attivi che agiscono collettivamente
  •   le comunità energetiche rinnovabili (CER)
  •   le comunità energetiche dei cittadini (CEC)
  •   l'autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza" che utilizza la rete di distribuzione
  •   il cliente attivo “a distanza" che utilizza la rete di distribuzione
  •   l'autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza" con linea diretta

Comunità Energetiche RinnovabiliComunità Energetiche Rinnovabili


Le tipologie di configurazione che accedono alla tariffa incentivante sono le seguenti:

  •   Autoconsumatore a distanza
  • Prevede la presenza di un solo cliente finale che condivide l'energia prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili ubicati in aree nella sua piena disponibilità per autoconsumarla virtualmente nei punti di prelievo dei quali è titolare.
  • La configurazione di autoconsumatore individuale di energia rinnovabile “a distanza" deve prevedere almeno la presenza di due punti di connessione di cui uno che alimenti un'utenza di consumo e un altro a cui è collegato un impianto di produzione/UP.

  •   Gruppo di autoconsumatori
  • È un insieme di almeno due soggetti distinti, facenti parte della configurazione in qualità di clienti finali e/o produttori appartenenti al gruppo (ovvero sottoscrittori di un contratto di diritto privato) e di almeno due punti di connessione distinti a cui siano collegati rispettivamente un'utenza di consumo e un impianto di produzione/UP.
  • Nel caso di condomìni, i rapporti possono essere regolati attraverso un verbale di delibera assembleare firmato dai condòmini che aderiscono al gruppo di autoconsumatori.

  •   Comunità Energetica Rinnovabile (CER)
  • Una CER è un soggetto giuridico i cui membri possono essere cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
  • In una CER l'energia elettrica rinnovabile viene condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, connessi alla medesima cabina primaria.

Le tipologie di configurazione ammesse ai benefici della misura PNRR sono le seguenti:

  •   Gruppo di autoconsumatori
  •   CER (Comunità Energetica Rinnovabile)

Per accedere agli incentivi gli impianti devono rispettare specifici requisiti.



Benefici economici

Ci sono due forme di contributi:

  •   un contributo a fondo perduto del 40%, finanziato dal PNRR per gli impianti fotovoltaici all’interno della CER
  •   Contributi economici sull’energia spiegati di seguito

I contributi economici sono riconosciuti per la durata di 20 anni e sono così suddivisi:

  •   valorizzazione dell'energia elettrica autoconsumata, mediante la restituzione delle componenti tariffarie previste dalla Delibera 727/2022/R/eel dell'ARERA
  •   incentivazione (tariffa premio) dell'energia elettrica condivisa ai sensi del Decreto CER
  •   corrispettivo per il ritiro dell'energia elettrica immessa in rete (RID) da parte del GSE, ove richiesto

La tariffa premio si compone di una parte fissa più una parte variabile.

La parte fissa è stabilita in funzione della taglia dell'impianto, la parte variabile varia in funzione del prezzo di mercato dell'energia (pz). La tariffa premio aumenta al diminuire della potenza degli impianti e al diminuire del prezzo di mercato dell'energia.

È prevista inoltre una maggiorazione tariffaria per gli impianti fotovoltaici ubicati nelle Regioni del Centro e Nord Italia.

  •   +4 €/MWh, per le regioni del centro Italia (Lazio, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo);
  •   +10 €/MWh per le regioni del nord Italia (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto).

Di seguito la tabella riepilogativa prevista dall'Allegato 1 del Decreto CACER:

Potenza nominale kW Tariffa fissa definita in base alla potenza dell'impianto Tariffa variabile in funzione del Prezzo Zonale Tariffa massima fonti non fotovoltaiche Tariffa massima totale impianti FTV
Sud Centro Nord
P≤200 80 €/MWh (+comp. geografica per FTV) 0 ÷ 40 €/MWh 120€ 120€ 124€ 130€
200<P≤600 70 €/MWh (+comp. geografica per FTV) 0 ÷ 40 €/MWh 110€ 110€ 114€ 120€
P>600 60 €/MWh (+comp. geografica per FTV) 0 ÷ 40 €/MWh 100€ 100€ 104€ 110€

Comunità Energetiche RinnovabiliComunità Energetiche Rinnovabili

"L'energia del futuro è quella che condividiamo, perché solo insieme possiamo costruire un mondo più sostenibile."
( ChatGPT )

Esempi Concreti

Condominio Abitazione indipendente Condominio
Mario vive in un condominio nella provincia di Milano e risiede in un palazzo dove ha instaurato un sistema di autoconsumo energetico con il suo vicino di casa realizzando un impianto fotovoltaico. Il periodo di ammortamento dell’investimento è di 8,7 anni, con un rendimento del 9% in 25 anni. * Sono esclusi proventi da contributo PNRR e da Ritiro Dedicato (RID) Giulia è venuta a conoscenza che semplicemente grazie alla partecipazione di privati e aziende alla Comunità Energetica Rinnovabile può ottenere vari benefici, ha deciso di aderire. Carla è venuta a conoscenza che un ente del suo paese ha realizzato un impianto fotovoltaico e una Comunità Energetica Rinnovabile, ha deciso di aderire.
Nome Tipo di Impianto Potenza (kW) Produzione Annuale (kWh) Clienti Finali Ricavi (€)
Mario Gruppo di Autoconsumo 36 48.000 18 2.656 *
Giulia Comunità di Energia innovabile (CER) 18 24.000 20 3.042 **
Carla Comunità di Energia innovabile (CER) 60 80.000 30 10.300 **

* Guadagno netto in 25 anni per abitazione. Sono esclusi proventi da contributo PNRR e da Ritiro Dedicato (RID)

** incentivi medi annui per la comunità. Sono esclusi proventi da contributo PNRR e da Ritiro Dedicato (RID)




Domande

Forse ti chiedi:

  •   Come posso entrare in una Cer?
  •   Posso beneficiare dell’incentivo a fondo perduto?
  •   Devo cambiare fornitore di energia elettrica?
  •   Posso creare una Cer?

Scrivici pure per ottenere informazioni.