PPA
Cosa sono?
I PPA (Power Purchasing Agreement ) sono contratti a medio-lungo termine che prevedono la fornitura di energia elettrica rinnovabile a un prezzo competitivo. Questa tipologia di contratti vede due soggetti in gioco: il produttore di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER), o seller, che vende l’energia a un acquirente, detto buyer o off-taker.
Grazie ai PPA, i produttori di energia hanno la possibilità di progettare, finanziare, installare e gestire un impianto fotovoltaico con la possibilità di vendere l’energia a un prezzo che può essere fisso garantito, indicizzato o concordato per tutta la durata del PPA, e gli acquirenti possono risparmiare sull’energia elettrica, evitando fluttuazioni sui prezzi, senza dover necessariamente sostenere investimenti iniziali.
Tipologie di PPA
I contratti Power Purchase Agreement possono essere di diversi tipi.
PPA on site: prevede la fornitura fisica diretta dell’energia elettrica prodotta, dall’impianto a fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Quindi si applica quando produttore di energia rinnovabile e acquirente di energia sono fisicamente collegabili con una linea diretta invece di quella pubblica, evitando in questo modo i costi legati ai corrispettivi di rete (oneri di sistema).
PPA off site: tra le varie tipologie esistenti, di particolare interesse è quella con impianto dedicato: anche in questo caso è prevista la fornitura di energia elettrica 100% green prodotta dall’impianto fotovoltaico che, a differenza del PPA on site, viene realizzato al di fuori del sito del consumatore. Tale formula permette all’acquirente di beneficiare, su tutti i propri siti, dell’energia prodotta dall’impianto a lui dedicato. Si tratta di una soluzione ideale per decarbonizzare i grandi gruppi industriali, che, in questo modo, riescono a valorizzare le vaste superfici non produttive di cui dispongono. A causa della distanza fisica non è però possibile realizzare un collegamento diretto ed è quindi necessario sostenere i costi legati agli oneri di sistema.
Synthetic o Virtual PPA: questo tipo di PPA è una forma di contratto finanziario dove non c'è scambio fisico di energia, ma il produttore vende l'energia sul mercato e l'azienda consumatrice paga la differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo concordato.
- • Sleeved PPA: : è un PPA off-site, ma con un intermediario. Un fornitore di servizi energetici si fa carico di vari processi, tra cui i trasferimenti di denaro e di energia, e funge da interfaccia tra produttore e consumatore. Nel caso in cui l’energia rinnovabile acquistata non sia sufficiente a coprire le necessità dell’acquirente, l’intermediario è responsabile della fornitura di energia addizionale. Oltre a questo, ha il compito di gestire il gruppo di bilanciamento, vendere eventuali surplus di energia, raggruppare diversi produttori in un portafoglio di impianti e commercializzare certificati verdi.
PPA on site e PPA off site: i vantaggi per gli acquirenti
I PPA on site e off site assicurano agli acquirenti svariati vantaggi. Dal punto di vista economico si tratta di contratti che permettono un’immediata riduzione dei costi energetici grazie alla fornitura di elettricità 100% green a tariffe convenienti, senza alcun investimento iniziale e senza spese di realizzazione, gestione e manutenzione dell’impianto fotovoltaico. Inoltre, nello specifico caso del PPA on site, gli acquirenti, oltre a non essere soggetti al pagamento degli oneri di sistema, aumentano la propria indipendenza energetica dalla rete. Tali benefici permettono loro di liberare risorse da dedicare al proprio core business. Dal punto di vista ambientale, poi, non solo si ottiene una riduzione immediata di emissioni di CO2, raggiungendo così un miglioramento della sostenibilità del proprio sito produttivo, ma si contribuisce ad aumentare, grazie alla realizzazione di nuovi impianti dedicati, la produzione totale di energia verde a livello nazionale.
Inoltre, grazie al PPA off site, anche i siti ad alto consumo sprovvisti di superfici disponibili possono essere alimentati con energia verde prodotta da impianti dedicati, ma fisicamente distanti. Infine, l’attivazione di questi contratti, costituendo un contributo concreto al processo di decarbonizzazione, aiuta a migliorare l’immagine aziendale.
Quali vantaggi comportano i PPA
Per un produttore, i PPA forniscono una fonte di reddito certa e prolungata nel tempo e questo gli consente di acquisire un più facile accesso ai finanziamenti bancari e quindi di accrescere ulteriormente il suo portafoglio di impianti di produzione.
Per l’acquirente, esistono diversi vantaggi, tra i quali:
Vantaggio economico
Sottoscrivendo un PPA le aziende riescono a ridurre i costi per l’energia elettrica senza alcun investimento iniziale e senza spese di manutenzione o gestione dell’impianto. Il rischio finanziario, connesso al ridotto o mancato funzionamento dell’impianto, è così in capo esclusivamente al produttore.
Vantaggio ambientale
Utilizzare energia rinnovabile e pulita per i propri consumi, solitamente ingenti, ha un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute dei cittadini, inclusi i dipendenti di un’azienda, riducendo “l’impronta di carbonio” dell’azienda stessa.
Pianificazione di lungo periodo
Un prezzo fisso per l’acquisto di energia permette all’azienda di effettuare una pianificazione a lungo termine e di evitare i rischi connessi alle fluttuazioni dei prezzi, che negli ultimi anni si manifestano sempre più al rialzo.
Miglioramento dell’immagine aziendale
Tra i vantaggi dei Power Purchase Agreement va incluso anche quello relativo all’immagine dell’azienda. Rifornendosi di energia rinnovabile e green essa può dimostrare in maniera concreta il proprio impegno nel processo di decarbonizzazione e costruirsi una reputazione di azienda attenta alle tematiche della sostenibilità, sempre più impellenti negli ultimi tempi.
"L'energia pulita non è solo la cosa giusta da fare, è anche la cosa intelligente da fare."
( Barack Obama )
Come possiamo aiutarti?
Analisi del profilo di consumo: studiamo il profilo di consumo della tua azienda per definire il quantitativo massimo sostituibile con un contratto PPA e non incorrere nei problemi derivanti dal disaccoppiamento fra profilo di consumo del cliente ed energia prodotta dal produttore.
Individuazione delle opportunità di mercato: identifichiamo le migliori opportunità di mercato per la tua azienda; attraverso un PPA le organizzazioni commerciali, industriali, istituzionali e governative possono trovare modi per monetizzare le operazioni che tradizionalmente sono state considerate centri di costo.
Individuazione delle opportunità di mercato: forniamo una valutazione tecnico-economica completa delle offerte di PPA; un PPA può essere utilizzato per mitigare i costi, finanziare lo sviluppo di energie rinnovabili, abbassare i costi energetici complessivi e generare capitale di lavoro.