Strumenti per la sostenibilità
Go, Crediti di Carbonio e Certificati Bianchi: Strumenti per la Sostenibilità Energetica
La transizione verso un futuro energetico più sostenibile è una sfida globale che richiede l'adozione di strumenti innovativi e meccanismi di mercato. In Italia, e più in generale in Europa, concetti come i GO (Garanzie d'Origine), i crediti di carbonio e i certificati bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) sono pilastri fondamentali di questo percorso. Sebbene tutti mirino a promuovere la sostenibilità ambientale, ciascuno ha una funzione e un ambito di applicazione specifici.
Le Garanzie d'Origine (GO)
Le Garanzie d'Origine sono strumenti elettronici che attestano la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Immagina di acquistare energia per la tua casa o azienda: le GO ti garantiscono che una parte di quell'energia (equivalente al numero di GO che possiedi) è stata effettivamente prodotta da impianti eolici, solari, idroelettrici, ecc. Sono emesse dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per ogni MWh di energia rinnovabile prodotta e certificata.
Come funzionano? Un produttore di energia rinnovabile può vendere l'energia prodotta sul mercato e, separatamente, vendere le GO associate a quella produzione. Questo sistema permette di:
- • Tracciare l'energia rinnovabile: Offre trasparenza sull'origine dell'elettricità, permettendo ai consumatori di scegliere consapevolmente di acquistare energia "verde".
- • Supportare gli investimenti: Il valore delle GO fornisce un ulteriore incentivo economico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, contribuendo a rendere tali investimenti più attraenti.
- • Adempiere agli obblighi: Molte aziende e fornitori di energia acquistano GO per dimostrare di aver venduto una certa quota di energia rinnovabile, in linea con gli obiettivi di sostenibilità o normative specifiche.
I Crediti di Carbonio
I crediti di carbonio, noti anche come carbon credit o quote di emissione, rappresentano il diritto di emettere una tonnellata di anidride carbonica (CO2) equivalente. Sono uno strumento chiave dei mercati del carbonio, come il sistema di scambio di quote di emissione dell'Unione Europea (EU ETS).
Come funzionano?
- • Cap-and-Trade: Viene fissato un limite massimo (cap) alle emissioni totali consentite per i settori industriali più inquinanti. Le aziende ricevono o acquistano un certo numero di quote di emissione.
- • Scambio: Le aziende che riescono a ridurre le proprie emissioni al di sotto del loro limite possono vendere le quote in eccesso sul mercato. Al contrario, le aziende che superano il loro limite devono acquistare quote aggiuntive. Questo crea un incentivo economico alla riduzione delle emissioni
- • Progetti di riduzione: Esistono anche crediti di carbonio generati da progetti specifici che riducono le emissioni di gas serra (ad esempio, progetti di riforestazione o di miglioramento dell'efficienza energetica in paesi in via di sviluppo). Questi crediti possono essere acquistati da aziende o individui per compensare le proprie emissioni.
L'obiettivo principale dei crediti di carbonio è quello di internalizzare il costo delle emissioni, incentivando le imprese a investire in tecnologie e processi più puliti per evitare di dover acquistare quote o per poterle vendere.
"Nel grande mercato dell'energia, ogni scelta conta: tracciare la sua nascita, pesare il suo impatto, premiare il suo non-uso. Così tessiamo il futuro sostenibile."
Gemini
I Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica - TEE)
I Certificati Bianchi, o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che attestano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali dell'energia. In Italia, il meccanismo dei certificati bianchi è uno dei principali strumenti per incentivare l'efficienza energetica.
Come funzionano?
- • Obbligo per i distributori: I distributori di energia elettrica e gas con un certo numero di clienti sono obbligati a raggiungere annualmente determinati obiettivi di risparmio energetico.
- • Progetti di efficienza: Per adempiere a questi obiettivi, i distributori (o soggetti terzi, le ESCo - Energy Service Company) possono realizzare progetti di efficienza energetica (ad esempio, isolamento termico di edifici, sostituzione di impianti obsoleti con altri più efficienti, installazione di illuminazione a LED).
- • Riconoscimento e negoziazione: Ogni TEE equivale a un risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP). Una volta certificati dal GSE, questi titoli possono essere venduti sul mercato, generando un incentivo economico per chi implementa interventi di efficienza.
- • Meccanismo premiante: Il sistema premia gli interventi che portano a un reale e misurabile risparmio energetico, incoraggiando investimenti in tecnologie e pratiche che riducono i consumi.
Conclusioni
GO, crediti di carbonio e certificati bianchi sono strumenti distinti ma complementari, tutti orientati a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso meccanismi di mercato. Le Garanzie d'Origine si concentrano sulla provenienza dell'energia da fonti rinnovabili, i crediti di carbonio mirano a ridurre le emissioni di gas serra attraverso un costo implicito per la CO2, e i certificati bianchi incentivano direttamente il risparmio e l'efficienza energetica.
Comprendere il loro funzionamento è fondamentale per aziende e cittadini che desiderano contribuire attivamente alla transizione energetica, sfruttando le opportunità offerte da questi strumenti per un futuro più verde e sostenibile.
Desideri acquistarli? Puoi rivolgerti a noi.